SCHEDA GOOGLE MY BUSINESS: COS’È E PERCHÉ È IMPORTANTE PER LA TUA AZIENDA

SCHEDA GOOGLE MY BUSINESS: COS’È E PERCHÉ È IMPORTANTE PER LA TUA AZIENDA

Negli ultimi anni, l’importanza di una presenza online per le aziende è cresciuta in modo esponenziale. Se hai una piccola attività a carattere locale o se sei un libero professionista, oltre ad un sito web ben ottimizzato e una strategia di marketing digitale efficace, un elemento chiave per il successo online di un’azienda è la Scheda Google My Business. In questo articolo, esploreremo cos’è esattamente la Scheda Google My Business e perché è fondamentale per la tua azienda.

Cos’è la Scheda Google My Business?

La Scheda Google My Business è uno strumento gratuito offerto da Google che consente alle aziende di gestire la loro presenza online e di mostrare informazioni rilevanti sul motore di ricerca Google e su Google Maps. Attraverso la Scheda Google My Business, le aziende possono fornire dettagli come il nome dell’attività, l’indirizzo, il numero di telefono, l’orario di apertura, il sito web, foto, servizi  e prodotti.  E’ anche uno strumento interattivo per gli utenti che possono contattarti, posso gestire un ordine, lasciare una recensione e caricare foto della loro esperienza nella tua azienda. 

Ieri Google My Business, Oggi Google Business Profile

Nel 2022 Google ha modificato il nome da Google My Business in Google Business Profile, oltre a questo ha “spostato” la gestione della scheda direttamente sulla pagina di Ricerca Google ed ha eliminato, su smartphone, l’applicazione Google My Business. Questi cambiamenti hanno lo scopo di semplificare l’aggiornamento e la gestione delle schede da parte dei proprietari. È importante tenere conto di questi aggiornamenti e adattare la tua strategia di gestione di conseguenza.

Cosa vuol dire una scheda Google My Business ottimizzata?

Iniziamo con il dire che ogni scheda Google è diversa ed in base al settore merceologico di appartenenza potranno apparire alcune funzionalità specifiche. Quale sia il tuo settore di appartenenza è sempre importante mantenere aggiornate tutte informazioni e curare ogni singolo dettaglio della scheda. Vediamo quali sono: 

  1. Informazioni dettagliate e aggiornate: La Scheda Google My Business ti consente di fornire informazioni precise e aggiornate sulla tua attività o avere un primo impatto visivo con la tua azienda. Questo include l’indirizzo, il numero di telefono, l’orario di apertura e chiusura, il link al sito web, le foto della tua attività e molto altro ancora. Assicurati di inserire tutte le informazioni corrette per facilitare la scoperta da parte dei potenziali clienti.
  2. Aggiornamenti, Prodotti e Servizi: Attraverso la scheda Google puoi fornire ai tuoi clienti continui aggiornamenti al pari della tua attività sui social network, inoltre puoi presentare ed argomentare i prodotti e servizi che proponi, non ultimo hai la possibilità di gestire prezzi e promozioni dedicate.
  3. Recensioni e reputazione: Gli utenti possono lasciare recensioni sulla tua azienda sulla Scheda Google My Business. Queste recensioni possono influenzare notevolmente la tua reputazione online e la percezione dei potenziali clienti sulla tua attività. Gestisci attentamente le recensioni, rispondi a quelle positive e affronta eventuali problemi sollevati nelle recensioni negative. Una buona reputazione online può aiutare a costruire la fiducia e a incoraggiare le persone a fare affari con la tua azienda.
  4. Statistiche e insights: Google My Business fornisce anche statistiche e insights sulle prestazioni della tua attività. Puoi scoprire quante volte la tua attività è stata visualizzata sui risultati di ricerca, quante persone hanno fatto clic sul tuo numero di telefono o sul tuo sito web, quali sono i termini che l’utente ha cercato per trovare la tua attività ed altro. Questi dati possono essere utili per comprendere meglio il comportamento dei clienti e apportare eventuali miglioramenti alla tua strategia di marketing.
  5. Interazione con i clienti: La Scheda Google My Business offre funzionalità che consentono ai clienti di interagire direttamente con la tua azienda. Possono fare domande, inviare messaggi e addirittura prenotare direttamente dal motore di ricerca. Sfruttando queste funzionalità, puoi offrire un servizio migliore ai tuoi clienti e rispondere alle loro esigenze in modo tempestivo.

Perché è così importante curare la scheda Google Business?

Google offre agli utenti la possibilità di ricercare in breve tempo le risposte ai loro quesiti. Per questo nella SERP (search engine results page), ovvero la pagina dei risultati di ricerca, sono presenti non solo i siti web, ma tutte le informazioni che possano dare all’utente la risposta più consona alla sua ricerca nel più breve tempo possibile.

Tra questi, soprattutto quando si ricerca un servizio specifico e localizzato, come ad esempio: parrucchiere donna vicino a me, o Ufficio Pratiche Catastali; o ancora Fotografo matrimoni; Google offrirà risultati localizzati e catalogati per rilevanza, pertinenza e distanza, direttamente nel Local Pack (Una raccolta di informazioni locali che elenca le attività vicine in grado di soddisfare le esigenze specifiche dell’utente). Quindi l’utente troverà le informazioni che cerca prima ancora di atterrare sul sito web dell’azienda. Considerando la velocità delle ricerche è importantissimo accogliere l’utente in questa scheda e renderla fruibile ed esaustiva, in questo modo l’utente potrà compiere tutte le azioni dalla visione delle informazioni e delle foto aziendali, sino alla comunicazione con l’azienda stessa prima di effettuare ulteriori ricerche sul sito. 

Quindi, se hai un’azienda a carattere locale, ovvero con una sede fisica o che offre i suoi servizi in una determinata zona, molto probabilmente il tuo cliente otterrà le prime informazioni direttamente dalla scheda Google My Business e se le troverà soddisfacenti ed in linea con la sua ricerca ti contatterà direttamente. 

La scheda Google My Business è gratuita

La Scheda Google My Business è che è assolutamente gratuita. Non solo puoi creare e gestire la tua scheda aziendale su Google senza dover pagare alcun costo aggiuntivo, ma puoi anche beneficiare di una vasta gamma di funzionalità e vantaggi senza spendere un centesimo. Questo significa che anche le piccole imprese e le startup con un budget limitato possono sfruttare appieno le potenzialità della piattaforma e aumentare la loro visibilità online senza dover investire ingenti somme di denaro. La gratuità della Scheda Google My Business la rende un’opzione accessibile e conveniente per tutte le aziende che desiderano ampliare la loro presenza online e raggiungere nuovi clienti senza sostenere costi aggiuntivi.

Gestione della Scheda Google My Business

Se è vero che la creazione, rivendicazione e gestione della scheda Google My Business è gratuita è altresì vero che potrai chiedere il supporto di un professionista che si occupa quotidianamente della gestione e promozione delle attività locali per ottimizzare e gestire al meglio la scheda stessa. 

L’esperienza maturata nel campo, consente di individuare i punti da valorizzare nei vari campi della scheda. Il consulente potrà inoltre gestire le recensioni (soprattutto quelle negative) e le comunicazioni che arriveranno sulla scheda, consentendo di mantenere un tono di voce in linea con il tuo stile.

Google mi ha chiamato per verificare le informazioni della scheda Google My Business

Attenzione, la rivendicazione della scheda avviene tramite invio di cartolina postale, Google non chiama mai o quasi mai

per effettuare controlli, generalmente queste chiamate sono fatte da agenzie che vogliono proporvi una consulenza per la gestione della scheda. 

In conclusione, la scheda Google My Business, ora Google Business Profile, è un potente strumento per il successo online della tua azienda. Una gestione accurata e l’ottimizzazione della scheda possono migliorare la visibilità online, costruire una reputazione solida e offrire dati utili per prendere decisioni informate nella tua strategia di marketing. Non trascurare l’importanza di questa risorsa e sfrutta al massimo il suo potenziale per il successo della tua azienda online.

#40minuti Consulenza gratuita per piccoli business in difficoltà

#40minuti Consulenza gratuita per piccoli business in difficoltà

Iniziativa promossa da Veronica Gentili per supportare le aziende in difficoltà a causa del Covid-19 con consulenze gratuite di marketing digitale.

Cosa è #40minuti

E’ un’iniziativa a carattere gratuito che mette in contatto Social Media Manager e Professionisti di Web Marketing con le aziende locali duramente colpite dalla crisi economica scaturita dalla pandemia.

#40 minuti è un tempo simbolico, i professionisti mettono a disposizione la loro esperienza per proporre strategie nel breve termine che possano aiutare le aziende attraverso i canali social come Facebook, Instagram e Google My Business.

La consulenza gratuita può essere realizzata dal vivo, o preferibilmente attraverso Skype o altri supporti digitali.

La durata può variare, ma deve essere limitata nel tempo, per permettere a più aziende di richiedere la propria consulenza gratuita.

Chi può richiedere la consulenza?

E’ un progetto destinato alle aziende che si trovano maggiormente in difficoltà in questo periodo come ad esempio hotel, ristoranti, attività ricettive, palestre, insegnanti di yoga, danza, personal trainer e purtroppo molti altri.

Come richiedere #40minuti?

Vai su Instagram e Facebook e digita nel campo di ricerca #40minuti oppure #offro40minuti (#offro40minutiroma), così avrai la possibilità di trovare tutti i professionisti della tua zona.

Manda una mail o contattali sulle loro pagine social.

Aspettative vs Realtà

Se stai pensando che con questa consulenza risolverai tutti i tuoi problemi, acquisirai clienti in 24 ore, venderai i tuoi prodotti a 1.000 clienti, devo dirti che tutto questo non accadrà.

Come consulente di web marketing riporterò la mia esperienza sul campo per suggerirti strategie e ottimizzazioni per potenziare la tua visibilità, la vendibilità dei tuoi prodotti, o la trasposizione sul digitale di processi che già attui offline.

I risultati si ottengono nel tempo con uno strumento indispensabile: la costanza.

Se non mi bastano #40minuti?

La premessa è che questo progetto non nasce per cercare nuovi clienti e viene realizzata con spirito di servizio gratuito.

La consulenza verrà strutturata in modo da darti più supporto e spunti possibili durante #40minuti che potrai attuare in autonomia o facendoti supportare da un referente a tua scelta.

Comunico per te che tipologia di consulenza offre?

per #40minuti offro il mio supporto per consulenze strategiche su Social (Facebook, Instagram) e visibilità per imprese locali (Local Seo).

offro #40minuti a:

  • Attività locali (negozi, ristoranti, servizi per privati, artigiani ecc.)
  • Liberi Professionisti

Cosa devo fare per richiedere la tua consulenza #40minuti?

invia una e-mail a info@comunicoperte.it ed inserisci nell’oggetto #40minuti, oppure contattami sulla mia pagina Facebook o Instagram ed inserisci le seguenti informazioni:

  • Ragione Sociale/Brand
  • Pagine Social
  • Sito Web
  • Di cosa ti occupi
  • Quali sono le questioni che vorresti approfondire
  • un recapito per poterti contattare

Concorderemo così il giorno e l’ora della consulenza.

Posso dedicare solo alcuni slot a settimana a questo progetto, qualora non avessi disponibilità nel momento della richiesta, potrai scegliere se prenotare la tua consulenza in un altro periodo o se lo vorrai potrò inoltrare la tua richiesta ad altri colleghi che aderiscono al progetto “siamo una squadra”!.

Ti chiedo per cortesia di:

  • non inviarmi messaggi sul mio profilo privato o richieste di amicizia.
  • non contattarmi via telefono per avere subito una consulenza, non sarei pronta a dedicarti il tempo perché potrei essere impegnata in un lavoro o riunione e non sarei concentrata al 100% sul tuo business e invece voglio che sia un tempo di qualità esclusivamente dedicato alla tua attività.

Nei giorni successivi alla consulenza ti invierò una e-mail per chiederti la tua opinione rispetto alla consulenza, mi servirà per capire come rendere questo servizio al meglio.

Ti Aspetto per condividere con te #40minuti!

Google non chiama mai…o quasi*

Google non chiama mai…o quasi*

Google non chiama!

Scrivo questo breve articolo perché, in questo periodo più che in altri, sto ricevendo chiamate da clienti, proprietari di piccole imprese locali, che mi raccontano di essere stati contattati da Google per la pubblicità e mi chiedono un parere in merito.

Alcune volte mi riferiscono di aver ricevuto una visita (addirittura!) degli incaricati google in negozio che chiedevano di fare le foto al locale. Il motivo era un aggiornamento della pagina del negozio su “Google”. Gli incaricati chiedevano poi di avere accesso alla pagina stessa per inserire le nuove foto.

Premessa – Google non ha agenzie

  • Google non manda rappresentanti. La sua unica forma visibile sul territorio è la Google Car che si occupa di fotografare le strade per implementare google street view e quindi le mappe google.
  • Google non ha agenzie. Ma ha eventualmente Partner. Nella pagina Google Partner viene spiegato molto bene: si tratta di agenzie che al loro interno hanno persone che hanno superato gli esami per ottenere la certificazione su prodotti Google Ads (ex Google Adwords). Sono quindi in grado di pianificare campagne e soprattuto sono informati su tutte le novità dei prodotti Google.

Nel secondo caso ti starai chiedendo: Ma quindi è l’agenzia di Google!?

No! Sono agenzie che conoscono approfonditamente i prodotti e li propongono alle aziende clienti.

Quindi riepilogando:

  • sono agenzie accreditate perché hanno superato un esame (complesso).
  • possono gestire campagne pubblicitarie in modo professionale.
  • NON sono Google.
  • NON possono fare garanzie di posizionamento (“sarai primo su Google!”) in quanto non sono Google.

 

Se non si ha chiaro tutto questo, si può fraintendere il messaggio di personale commerciale di agenzie che propongono la pubblicità su Google a prezzi eccezionali.

Cosa propongono le “Agenzie Google”?

Spesso si fa riferimento a pubblicità a pagamento per un lungo periodo a prezzi veramente concorrenziali (nell’ordine di qualche centinaia di euro), garantendo anche di essere posizionati nei primi 3 risultati di Google.

Ma è una cosa stupenda! Con poche centinaia di euro ti stanno proponendo una visibilità pazzesca!

Riflettiamo insieme: vedendo tutto lo sforzo che si fa per emergere; i budget pubblicitari richiesti per la pianificazione di campagne Google Ads; il pagamento di consulenti seo per migliorare il posizionamento del vostro sito web (e non la garanzia della prima pagina)… E’ possibile che sia così semplice essere primo su Google?

La vera proposta commerciale

Vediamo quindi qual é la vera proposta commerciale che ti stanno proponendo.

La vera offerta commerciale è la gestione della scheda “Google My Business”

Le aziende locali e non, hanno la possibilità di creare in modo gratuito una scheda chiamata “Google My Business“. La realizzazione e l’aggiornamento di questa scheda offre un potenziale enorme alle piccole imprese per posizionarsi sui risultati di ricerca locali. Ha quindi un ottimo potenziale per aiutare le attività locali a farsi trovare dai propri clienti.

Google My Business non si paga, è gratuito.

Però se i tuoi obiettivi sono:

  • migliorare la visibilità della tua attività.
  • avere una gestione ottimale della scheda GMB
  • sapere come riuscire ad emergere nei risultati di ricerca locali
  • conoscere approfonditamente questo prodotto Google

E’ più efficace affidarsi ad un consulente esperto.

Il consulente che si occupa di visibilità per attività locali può darti un supporto costante di gestione della scheda, fornendo ancora delle integrazioni e ottimizzazioni tra il tuo sito web e la scheda stessa.

Quindi non è errato accettare la possibilità di pagare qualcuno per posizionarsi sulle mappe locali di Google, ma deve essere chiaro che stai pagando per un servizio di consulenza.

In ogni caso, un referente preparato sui prodotti Google può, grazie alla sua esperienza sul campo e alla formazione continua, assicurarti un miglioramento della visibilità, ma non può “garantirti” la prima posizione su Google.

Come migliorare la visibilità della tua impresa?

Se vuoi conoscere le potenzialità su Google My Business puoi far riferimento alle risorse gratuite che google mette a disposizione sul sito dedicato, approfondire l’argomento sulla SEO per attività locali, come ad esempio il libro di Daniele Solinas “SEO Per Attività Locali: Strategie Di Marketing Per Farti Trovare e Competere Sul Territorio”, oppure (consigliato) puoi richiedere il supporto di un consulente che si occupi di Local search o Seo per attività locali.

Per concludere puoi affidarti anche all’agenzia che ti ha contattato telefonicamente, ma deve essere ben chiaro cosa stai acquistando.

Se hai domande, dubbi o voglia di capire le potenzialità di Google My Business puoi contattarmi qui.

 

p.s. Nel titolo avevo inserito la dicitura Google non chiama mai …o quasi. C’é un modo per essere chiamati da un operatore Google. Se avete un problema da risolvere sulla scheda Google My Business potete richiedere assistenza e tra le opzione potrete chiedere di essere contattati dall’assistenza Google!