Sito Vetrina cos’è e come può aiutare la tua impresa

da Lug 25, 2019Siti Web

Quando un’azienda di piccole dimensioni decide di entrare nel mondo digitale solitamente sceglie di creare un sito vetrina. Ovvero una piattaforma digitale in cui viene presentata l’azienda, si pubblicizzano i prodotti o servizi, descrivendoli nei dettagli e altre informazioni utili come ad esempio il modo di raggiungere l’attività locale o come contattare il libero professionista.

A cosa serve un Sito Vetrina?

Questo tipo di siti servono a dimostrare le qualità dei prodotti di un’azienda con lo scopo di suscitare interesse nell’utente, senza però spingerlo ad acquistare in quel frangente. I siti vetrina potrebbero essere paragonati a delle brochure digitali con le quali descrivere la gamma di prodotti/servizi che caratterizzano l’attività di un’azienda.

Questo tipo di siti rappresentano un modo professionale per farsi conoscere dai potenziali clienti, che sono persone realmente interessate a quella categoria di prodotti tanto da aver cercato personalmente informazioni su di essi.

Per questo motivo, agli occhi delle piccole aziende, il sito vetrina deve essere inteso come un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, perché esso serve a diventare più visibili online – migliorando il posizionamento sui principali motori di ricerca – e a distinguere l’attività descritta dal sito da tutte le altre che operano nello stesso settore.

Il sito vetrina ha un struttura semplice, generalmente è costituito da 4 o 5 pagine suddivise in:

  • Homepage, che è la prima pagina del sito web e che permette di accedere velocemente alle altre pagine, rendendo intuitiva la distribuzione delle informazioni;
  • La Pagina “Chi Siamo”;  una pagina in cui vengono fornite le nozioni principali relative all’attività aziendale (storia, sviluppo, obbiettivi, etc.), si tratta di un vero e proprio biglietto da visita grazie al quale è possibile farsi conoscere dall’utente;
  • una pagina dedicata ai prodotti o ai servizi offerti, in cui ci si sofferma sulle qualità di ciò che si mette a disposizione del pubblico, puntando sull’aspetto emozionale che ogni prodotto/servizio deve suscitare con lo scopo di far nascere, nel potenziale cliente, il bisogno di possesso;
  • una pagina dedicata ai contatti, in cui sono indicati tutti i principali modi con i quali l’utente può rivolgersi allo staff e chiedere informazioni sul prodotto o fissare un appuntamento (indirizzo e-mail, numero di telefono, fax e indirizzo dell’attività);
  • una pagina (facoltativa) dedicata alle testimonianze, si tratta di una raccolta di tutte le recensioni positive lasciate dai clienti che si sono già rivolti all’azienda per acquistare il loro prodotti/servizi.

Anche se ci sono alcuni aspetti che accomunano tutti i siti vetrina, è necessario che ognuno di essi sia progettato con l’obbiettivo di rendere unico il risultato finale, in modo tale che si distingua dagli altri siti presenti in rete.

Ogni sito, che punta a far conoscere un’attività e i relativi prodotti/servizi offerti al pubblico, deve essere creato partendo dalla valutazione dell’obbiettivo aziendale, e per fare ciò è necessario conoscere la storia dell’attività sulla quale andrà “cucita” ad hoc la brochure digitale.

Per questo motivo è necessario aggiungere al sito contenuti come foto, testi e video unici, che offrano il giusto supporto alla descrizione dei prodotti o servizi da pubblicizzare.

la-bottega-del-tempo-sito-web eikon-foto-studio-sito-web studio-contino-&-associati-sito-web

 

Può un Sito Internte Vetrina essere funzionale alla mia attività?

La risposta è dipende. Le variabili che fanno di un sito vetrina uno strumento di comunicazione capace di portare valore al tuo business sono molteplici.

  • Ci sono molte piattaforme on line che permettono di realizzare dei siti a poco prezzo (alcune volte gratis), molto spesso la visualizzazione grafica è accattivante ed intuitiva.
    Oppure ci sono web-agency che permettono di acquistare un sito internet a poco prezzo, potendo scegliere su alcuni layout pre-configurati.
  • Bene questi possono essere dei veri e propri layout-digitali e potranno essere utilizzati magari in abbinamento ad un’intensa attività di Social Media Marketing (SMO – social Media Optimization), ma…quanta fatica!
  • Oppure come biglietto da visita virtuale per far vedere degli approfondimenti ai propri clienti che sono già entrati in contattto con la vostra attività.

Ma se vuoi avere uno strumento digitale funzionante capace di crescere, in futuro, con te e con la tua impresa, il consiglio è quello di rivolgerti ad un professionista che si possa occupare di un sito web professionale.

Cosa potrà proporti un professionista?

La realizzazione di un sito basato su una piattaforma, come WordPress, ad esempio; con una struttura semplice e seo-friendly; creando una configurazione unica per il tuo business, basato sulla tua immagine, i tuoi valori e che successivamente possa essere il punto di partenza per attività che possano generare clienti:

  • Creazione di un blog
  • integrazione di sistemi di conversione
  • Attività di posizionamento su Google.

Decidere di farsi realizzare un sito internet professionale, può avere un costo, ma nel momento in cui si deve affrontare una spesa è bene valutare non solo il risparmio iniziale, ma il valore nel tempo. Il rischio è, infatti, quello di dover gettare al vento tutto l’investimento iniziale non appena la vostra attività digitale richiede qualche risorsa aggiuntiva.

Se vuoi sapere come posso aiutarti a realizzare il tuo sito internet professionale puoi visitare la pagina dedicata alla realizzazione siti web.

  •  

Chi Sono

Mi chiamo Valentina e mi occupo di aiutare le piccole imprese a presentarsi sul web: creando siti web professionali, comunicando attraverso i Social Media, gestendo la pubblicità on-line e cercando di far diventare google il miglior amico per la tua azienda!